Metronapoli.it

FacebookYoutubeTelegramInstagramTwitter

E-Magazine & Web TV della Citta' Metropolitana di Napoli - Registrazione al Tribunale di Napoli 5113/2000

Casalnuovo, inaugurato un parco urbano

22/9/2023 - La Gesac, società che gestisce l'Aeroporto Internazionale di Napoli, ha fatto piantare 300 alberi per ridurre l'inquinamento

Trecento nuovi alberi sono stati piantumati nel Comune di Casalnuovo su un'area di 3mila metri quadrati, in una zona che versava in un totale stato di degrado e abbandono. Serviranno ad assorbire circa 2 tonnellate di CO2 l'anno. Il parco è stato inaugurato alla presenza del sindaco, Massimo Pelliccia, del direttore del'Arpa Campania, Stefano Sorvino, e dei vertici della Gesac. L'intervento di riqualificazione, che prevede la piantumazione di alberi e arbusti, percorsi per disabili e giochi per bambini, è il frutto di un'intesa fra il Comune di Casalnuovo e la Gesac, impegnata in un ingente programma d'investimenti ambientali.

Fra gli elementi di arredo spicca la «panchina intelligente», alimentata da un impianto fotovoltaico che permette di ricaricare dispositivi elettronici e di fornire illuminazione di notte. La realizzazione del parco a Casalnuovo fa parte del piano green implementato da Gesac, per un importo di oltre 16 milioni di euro, che prevede l'installazione di pannelli fotovoltaici, la sostituzione del parco veicoli circolante in aeroporto con mezzi totalmente elettrici e ulteriori interventi di forestazione urbana nelle aree circostanti l'aeroporto.

«Siamo davvero entusiasti, la realizzazione di questo nuovo polmone verde è di fondamentale importanza per la nostra città - ha dichiarato il primo cittadino Pelliccia - la zona dove sorge è molto popolosa, questo significa che le famiglie ed i ragazzi non dovranno più spostarsi per trascorrere del tempo libero all'aperto. Il parco è inquadrato all'interno di un progetto più ampio, che prevede in totale la piantumazione di ben mille alberi in città. Ringrazio il personale Gesac che ha lavorato alla realizzazione di questo spazio: è stato un bel lavoro di squadra. Puntiamo tutto sulla rigenerazione urbana ed ambientale e sulla tutela e la valorizzazione del nostro territorio».

Per Stefano Sorvino, direttore di Arpa Campania, «interventi di questo tipo andrebbero moltiplicati, soprattutto nelle aree sottoposte a pressioni infrastrutturali e produttive, e d'altronde vanno di pari passo con il più generale impegno per la sostenibilità delle grandi infrastrutture della mobilità». «Riqualificare un'area e restituirla ai cittadini ha una valenza sociale, oltre che ambientale. Pubblico e privato devono trovare intese e sinergie per sviluppare progetti congiunti di riqualificazione urbana a favore dei cittadini. Grazie al nostro impegno sulla sostenibilità, l'aeroporto di Napoli detiene il massimo livello di certificazione ambientale in ambito aeroportuale riconosciuto solo a 23 società di gestione aeroportuale al mondo» commenta Roberto Barbieri, amministratore delegato di Gesac.