17/11/2020 - L’Assessorato al Patrimonio, ai Lavori Pubblici e ai Giovani in partenariato con le associazioni giovanili, gli enti di formazione e gli altri enti del Terzo Settore operanti in città promuove “UNLOCK- liberi di crescere” un contenitore di attività gratuite dedicate prevalentemente ai giovani della città.
L’Assessorato al Patrimonio, ai Lavori Pubblici e ai Giovani in partenariato con le associazioni giovanili, gli enti di formazione e gli altri enti del Terzo Settore operanti in città promuove “UNLOCK- liberi di crescere” un contenitore di attività gratuite dedicate prevalentemente ai giovani della città. In un momento in cui tutto deve necessariamente fermarsi i giovani non possono e non devono rinunciare ad incontrarsi, a formarsi e a crescere. L’Assessorato ai giovani intende, attraverso questo contenitore, supportarli ed accompagnarli in esperienze di crescita progettate ed implementate per assicurare la fruibilità in libertà e sicurezza. Tutte le attività verranno promosse attraverso questa pagina web e sui canali social istituzionali. Gli Enti del Terzo Settore possono aderire all’iniziativa proponendo le proprie attività.
L'obiettivo del progetto è diffondere buone pratiche per favorire l'Occupabilità cogliendo l'occasione dell'inattività forzata cui è costretta la maggior parte dei giovani in questo periodo. Le "buone pratiche" coincidono, con la realizzazione percorsi di Miglioramento Personale volti a stimolare la consapevolezza e la motivazione necessarie a progettare il proprio futuro professionale. NapolinMente A.P.S., grazie al prezioso contributo dell'ente di formazione LabIdee S.r.l., garantirà la fruizione, in modalità e-learning su piattaforma dedicata, di una versione pilota del progetto P.O.S.S.O. dunque S.O.N.O. Tale versione renderà disponibili gratuitamente strumenti di autovalutazione e di crescita personale finalizzati alla costruzione di sé, premessa indispensabile per la realizzazione di un futuro progetto Personale e di Carriera. Il percorso è dedicato a 10 giovani NEET (che non studiano, non lavorano e non sono impegnati in percorsi di formazione), di età compresa tra i 23 e i 33 anni, ammessi previo colloquio motivazionale. Per partecipare è necessario avere i seguenti requisiti:
- Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado
- Stato di disoccupazione o inoccupazione.
Per candidarsi è necessario compilare il form https://forms.gle/o3mder2kbQ8U6ucL8
o inviare una e-mail a info.napolinmente@gmail.com.
La selezione dei candidati seguirà l’ordine di arrivo delle domande.
L’attività è coordinata dall’Associazione Napolinmente e dall’ente di formazione LabIdee.
Per saperne di più:
Social: https:// www.facebook.com/laboratoriodelleidee
Email info.napolinmente@gmail.com
Tel. 3397213959