11/2/2021 - Esercitazione nel 2021 con il nuovo sistema di comunicazione in emergenza IT Alert.
Bradisismo e sismicità del territorio hanno condizionato, da sempre, la vita e la sicurezza dei cittadini nella zona dei Campi Flegrei. Per tale motivo è costante l'impegno di istituzioni e autorità di protezione civile nell'informare la popolazione sul monitoraggio del fenomeno e le azioni di prevenzione.
Questo l'obiettivo dell'incontro, trasmesso ieri in diretta streaming sul canale Facebook del comune di Pozzuoli, a cui hanno partecipato, tra gli altri, il capo dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli, il prefetto Marco Valentini e i responsabili dell'Osservatorio Vesuviano-Ingv. Nel corso dell'evento sono state raccolte le domande poste dai cittadini, utilizzando i commenti sulla piattaforma social, a cui i relatori presenti hanno, di volta in volta, risposto.
Per oltre due ore si sono susseguiti gli interventi tecnico-scientifici curati dai rappresentanti dell'Osservatorio Vesuviano, dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, della Commissione nazionale prevenzione grandi rischi, del Cnr Irea e del Centro studi Plinius dell'Università Federico II.
Il capo della Protezione civile ha anticipato l'intenzione di organizzare, entro la fine del 2021, un'esercitazione facendo uso di nuovi strumenti tecnologicamente avanzati di allerta nazionale della popolazione. Sarà utilizzata, nella circostanza, la piattaforma IT Alert (operativa dal 31 marzo prossimo) che, arrivando direttamente al cittadino, lo renderà soggetto attivo in tutte le attività di prevenzione. Si tratta di un nuovo sistema di messaggistica d'emergenza multicanale che invia messaggi attraverso cellbroadcast, app mobile e servizi web.
L'esercitazione è la seconda, in ordine di tempo, rispetto a quella denominata "Exe Flegrei" che si è svolta dal 16 al 20 ottobre del 2019. Lo scenario aveva simulato una variazione dei parametri di monitoraggio e il verificarsi di fenomeni tali da determinare un passaggio dallo stato attuale di allerta gialla del vulcano, ad una situazione di allerta arancione, fino ad arrivare ad uno stato di eruzione imminente, ovvero di livello di allerta rosso.
Il prefetto Valentini ha sottolineato l'impegno di tutti gli attori istituzionali interessati per fornire risposta ad alcune preoccupazioni emerse nella popolazione, nella massima trasparenza e nel più ampio coinvolgimento possibile.
BRADISISMO
E' un fenomeno che caratterizza l’area dei Campi Flegrei e consiste in un lento movimento di sollevamento e abbassamento del suolo. Sebbene il meccanismo del bradisismo non sia stato ancora completamente compreso, è opinione consolidata che le cause del fenomeno risiedano in variazioni del sistema vulcanico. L’aumento di temperatura e di pressione nelle rocce del sottosuolo determinano infatti il sollevamento dell’area secondo una geometria a “cupola” centrata sulla città di Pozzuoli.
Il video dell' incontro trasmesso attraverso il canale Facebook del Comune di Pozzuoli:
https://www.facebook.com/comunedipozzuoli/videos/723184801691173/