11/11/2022 - Questo è il progetto di inclusione sociale che si basa sulle conoscenze sviluppate relativamente ai temi della disabilità e dell'agricoltura sociale in un'ottica profondamente innovativa: dall'essere persone "in cura" al divenire persone che si prendono cura dell'ambiente, che sappiano riconoscere il valore dei prodotti, della loro origine e della loro storia.
L'obiettivo sarà raccogliere quella frutta che cresce in un contesto, il parco archeologico di Pompei, dove cultura, storia, arte, natura sembrano rinnovare l'idea che ci troviamo non solo all'interno di un luogo dichiarato patrimonio dell'umanità capace di accogliere i suoi visitatori, ma anche di essere il luogo che ricorda ai cittadini che lì vivono, amano e lavorano la fragilità dell'esperienza umana e di come questa possa trasformarsi in ricchezza
. I ragazzi potranno sperimentare ed affinare nuove competenze, vivere esperienze di apertura all'esterno, raccogliere prodotti, imparare a conoscerli, ma anche acquisire competenze di gestione, mediante l'allestimento dello spazio di vendita con le relative transazioni economiche. Intendiamo favorire lo sviluppo di Interazioni e relazioni interpersonali.
Il progetto è promosso dallla Cooperativa Sociale Il Tulipano, Università degli Studi di Napoli Federico II e Centro Medico Riabilitativo Pompei. pompei.info@cultura.gov.it